Fondazione Oratori Milanesi

Home / Carlo, un testimone (in)credibile

Arcidiocesi di Milano

Carlo, un testimone (in)credibile

Un percorso in dodici tappe, alla scoperta di un ragazzo che si rivela a partire dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto: Carlo Acutis.

10.00 €

Subito disponibile
Quantità
TipologiaLIBRI
EditoreCentro Ambrosiano
AutoreArcidiocesi di Milano
ArgomentoAdolescenti e preadolescenti
Anno2025
Mese4
Pagine112

Descrizione

Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l’accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza.
Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità.

 

Percorso agiografico/2

 

Un percorso in dodici tappe, alla scoperta di un ragazzo che si rivela a partire dalle testimonianze di chi l’ha conosciuto: Carlo Acutis. È la ricostruzione degli aspetti salienti della vita di un santo adolescente, straordinaria nella sua normalità, perché fatta di scuoladi amicidi internetdi sport, cioè di quella quotidianità che appartiene a tutti i ragazzi e le ragazze di oggi.

La sua testimonianza offre una bussola per affrontare le domande profonde sul senso della vita, sulle relazioni, sull’attenzione agli altri e alla natura, anche sfruttando il linguaggio e gli ambienti digitali, di cui aveva già potuto intuire le potenzialità. Carlo testimonia che il cammino verso Dio non richiede gesti eclatanti, ma si costruisce attraverso piccoli passi quotidiani.

Di seguito i podcast con le testimonianze di chi ha conosciuto Carlo

Ti potrebbero interessare

Albertini Alessio

Tutta la felicità del mondo

Allenarsi con Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati

12.50 €

Acutis Andrea

Nostro figlio Carlo Acutis

La scuola di fede del santo di internet.

14.00 €

Arcidiocesi di Milano

Destinazione Dio

Camminando insieme ad un "ragazzo del Signore: san Domenico Savio.

8.00 €

Se ne

parla in...

CARLO un testimone (in)credibile Il nuovo sussidio per accompagnare alla santità possibile

Carlo Acutis sarà una figura sempre più familiare nella vita dei ragazzi e delle ragazze, un amico che può ispirare scelte di fede, anche coraggiose.

Vogliamo supportare l’esperienza di gruppo dei preadolescenti in oratorio, lasciando che la vita di Carlo Acutis ci aiuti a parlare al loro cuore. Grazie a Carlo, i preadolescenti potranno mettere in movimento e intrecciare insieme le dimensioni della vita cristiana sulle quali si strutturano i percorsi di educazione alla fede nella nostra diocesi: il vissuto dei ragazzi, l’ascolto della Parola di Dio, la preghiera e la liturgia, l’esperienza di Chiesa attraverso la comunità che educa e ama.

Il sussidio “CARLO un testimone (in)credibile” mette a disposizione un percorso con schede di approfondimento e strumenti di animazione educativa utili per gli educatori per impostare incontri ed esperienze.

Mostreremo come Carlo Acutis sia stato un preadolescente come tanti, ma con un segreto grande: aveva scoperto che Dio lo amava, e ha vissuto ogni giorno cercando il modo migliore per rispondere a quell’amore.

Carlo Acutis è un testimone credibile perché autentico ed è (in)credibile perché la sua vita ci parla di come sia possibile che un ragazzo parli di Dio con naturalezza, difenda i più deboli con coraggio, viva la fede come amicizia sincera e coerente.

Il nuovo sussidio “Carlo: un testimone (in)credibile” è stato pensato per accompagnare educatori e gruppi preadolescenti in un percorso di scoperta della figura di Carlo Acutis.

 

Un sussidio nato nel cuore della proposta “Ora andiamo!

Questo percorso si inserisce all’interno delle Linee guida diocesane per la pastorale dei preadolescenti “Ora andiamo!”, che pongono al centro l’importanza di far vivere ai ragazzi 12 esperienze imperdibili, organizzate nei quattro ambiti dell’esperienza cristiana.

Il sussidio parte proprio da qui, e si propone come uno strumento pratico per vivere queste esperienze attraverso la testimonianza concreta di Carlo.

La sua storia diventa così uno specchio per i ragazzi, un punto di confronto, un invito ad andare a fondo nelle grandi domande che abitano ogni preadolescente: chi sono? Perché vivo? Che senso ha la sofferenza? Esiste un amore che non delude?

 

La struttura del sussidio: 12 tappe, 12 incontri trasformativi

Il percorso si articola in 12 tappe ispirate ad altrettante esperienze fondamentali.

Ogni tappa ruota attorno a una testimonianza: una voce che ha conosciuto Carlo (amici, parenti, insegnanti, persone incontrate lungo il cammino), rielaborata per entrare in dialogo vivo con i ragazzi.

Queste narrazioni sono accompagnate da:
– Un tema che collega la vita di Carlo alle esperienze del gruppo.
– Spunti di riflessione per l’educatore.
– Un’attività concreta da vivere con i ragazzi.
– Una preghiera, tra cui quella scritta dall’Arcivescovo Mario Delpini per la canonizzazione.

Le 12 tappe sono raccolte in quattro sezioni, ognuna introdotta da una frase-chiave di San Carlo,
che ne guida il significato:

1. Originali, non fotocopie
2. Non io ma Dio
3. L’Eucaristia è la mia autostrada verso il cielo
4. La tristezza è lo sguardo rivolto verso se stessi, la felicità è lo sguardo rivolto verso Dio

Al termine di ogni sezione, viene proposto un brano evangelico da leggere con i ragazzi attraverso il metodo della “biro a 4 colori”, un approccio semplice e coinvolgente per imparare a leggere e interiorizzare la Parola di Dio.

 

Un metodo narrativo e adattabile

Il cuore del sussidio è il racconto dei testimoni. Le testimonianze sono pensate per essere lette, drammatizzate, trasformate in video, audio, lettere, messaggi: gli educatori possono scegliere la forma più adatta al proprio gruppo. Il materiale è pronto per essere usato, ma anche flessibile per essere reinventato.

Ogni tappa si chiude con un’attività esperienziale: semplici proposte che aiutano i ragazzi a portare nella vita concreta ciò che hanno ascoltato. E per concludere, una preghiera che unisce fede e quotidianità, proprio come Carlo faceva.

L’obiettivo di fondo del percorso è dire: la santità non è un’idea lontana, è una possibilità per tutti.