Libreria Il Cortile nasce nel 2015 con l'acquisizione diretta da parte della Fondazione Diocesana per gli Oratori Milanesi (FOM) del punto vendita (ex-libreria In Dialogo) situato all'interno del centro diocesano in via S. Antonio, 5 a Milano. Nel corso degli anni, sia grazie alla precedente che all'attuale gestione, la libreria è diventata un punto di riferimento editoriale soprattutto nei confronti di catechisti, educatori e responsabili degli oratori.

La libreria si propone di essere dunque «al servizio dell'educazione attraverso l'Oratorio, la Pastorale Giovanile, l'Azione Cattolica e lo Sport». Questi diversi soggetti, insieme alla FOM, proprio ne «Il Cortile» possono incontrarsi e mettere a disposizione degli educatori le proprie risorse, gli strumenti, i sussidi, ma soprattutto il proprio pensiero per la formazione, l’accompagnamento, la proposta e la condivisione.

CHE COS'È LA FONDAZIONE DIOCESANA PER GLI ORATORI MILANESI?

Fondazione Oratori Milanesi

La Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (FOM) è al servizio della Chiesa di Milano per la cura educativa delle giovani generazioni. Una peculiarità ambrosiana di questa attenzione consiste nell'oratorio, come forma visibile e capillare di presenza nel territorio, espressione di una comunità che educa alla vita e alla fede. La FOM sostiene il lavoro degli oratori ambrosiani aiutandoli a realizzare il loro progetto educativo e propone per ogni fascia di età percorsi e occasioni per la crescita integrale di ciascuno. La FOM, nella sua storia ultracentenaria che risale all'intuizione originaria dell'episcopato di Carlo Borromeo (1564-1584) e all'impulso pastorale di Andrea Carlo Ferrari (1894-1921), incarna la passione educativa e pastorale degli oratori, promuovendo attivamente sul territorio il valore dello sport, investendo sul protagonismo giovanile e incentivando la professionalità educativa.
La Fondazione sorregge economicamente i due Servizi diocesani che promuovono le linee dell'intera pastorale giovanile diocesana e degli oratori: il Servizio per l'Oratorio e lo Sport e il Servizio per i Giovani e l'Università
Clicca qui per scoprirne di più

La Fondazione diocesana per gli Oratori Milanesi (FOM) è al servizio della Chiesa di Milano per la cura educativa delle giovani generazioni. Una peculiarità ambrosiana di questa attenzione consiste nell'oratorio, come forma visibile e capillare di presenza nel territorio, espressione di una comunità che educa alla vita e alla fede. La FOM sostiene il lavoro degli oratori ambrosiani aiutandoli a realizzare il loro progetto educativo e propone per ogni fascia di età percorsi e occasioni per la crescita integrale di ciascuno. La FOM, nella sua storia ultracentenaria che risale all'intuizione originaria dell'episcopato di Carlo Borromeo (1564-1584) e all'impulso pastorale di Andrea Carlo Ferrari (1894-1921), incarna la passione educativa e pastorale degli oratori, promuovendo attivamente sul territorio il valore dello sport, investendo sul protagonismo giovanile e incentivando la professionalità educativa.

Da dove nasce il nome della libreria?

Proprio il cortile, cioè il luogo dell’informalità, è la chiave di lettura per uno stile educativo che mette al centro la relazione e prende forma proprio a partire dai ragazzi e dai giovani che ogni educatore incontra e intercetta in oratorio e nella comunità ecclesiale ma anche nello sport, in famiglia, nei luoghi della cultura e del sociale, nelle nuove piazze (anche quelle digitali) e in ogni ambito di vita, in quei cortili, dunque, che essi abitano ogni giorno, mentre sono chiamati a crescere nella vita e nella fede.

Il logo

Il logo della libreria, riprendendo il disegno del chiostro di via S. Antonio 5 a Milano, nel quale è presente il punto vendita fisico della libreria stessa, rappresenta il cortile come un crocevia di passaggio, arrivo e ripartenza, dove è possibile incontrarsi e incontrare esperienze diverse. I quattro colori presenti richiamano le diverse anime per le quali la libreria si pone al servizio: l'Oratorio, la Pastorale Giovanile per le diverse fasce d'età (compresi preadolescenti e adolescenti), l'Azione Cattolica e la Pastorale dello Sport.

L’animazione è il cuore della proposta oratoriana. Si affianca a proposte di percorsi che, soprattutto per preadolescenti, adolescenti, 18enni e giovani, offrono opportunità di crescita e maturazione. A sostegno di itinerari e iniziative, la FOM produce sussidi e supporti: testi per l’accompagnamento dei gruppi formativi, progetti pastorali per le fasce d’età, gadget e materiali per l’animazione, con l’obiettivo di qualificare un cammino comune e un contesto che alimentino il senso di appartenenza, le scelte personali, la condivisione in gruppo. Alcuni itinerari utilizzano supporti multimediali (app Attraverso, canale Youtube, ecc.).

L'acquisto dei libri, gadget e pubblicazioni in genere presso la libreria di via Sant’Antonio 5 a Milano da perciò un valore aggiunto alle attività della Fom ed è un segno di corresponsabilità ulteriore che va a consolidare il contributo che gli oratori versano attraverso l’adesione all’attività istituzionale della Fom.